Pannelli al taglio laser per ringhiere: da scala a oggetto da collezione
I pannelli al taglio laser sono di grande effetto, catturano l’attenzione di ospiti e passanti grazie al loro stile fresco e moderno. Ma non solo, oltre al design d’impatto sono anche frutto di una delle tecniche più avanzate utilizzate nel settore edilizio.
Sicuramente, chi sceglie le ringhiere con pannelli al taglio laser cerca uno stile unico e personale, utilizzando la tecnologia per trasformare le fantasie floreali o geometriche in utili capolavori.
Insomma, per dirla con semplicità, le ringhiere con pannelli al taglio laser uniscono concretezza e magnificenza estetica, soprattutto per quanto riguarda le scale esterne.
Ma quali sono i materiali adatti per i pannelli al taglio laser e soprattutto in cosa consiste questa moderna incisione? Continua a leggere per saperne di più!
Pannelli a taglio laser: la tecnica
Le ringhiere con pannelli al taglio laser presentano decorazioni minuziose e ben rifinite grazie al preciso processo tecnico di produzione. Il raggio laser, infatti, nasce dalla sorgente laser che è detta “risonatore” e arriva poi nella testa di taglio della macchina. Dentro alla testa di taglio, attraverso una lente, il raggio-laser si modifica e raggiunge una potenza così alta da fondere la lamiera. L’area di lavoro su cui si può agire è di 4000 mm X 2000 mm.
Da dove nasce l’estrema precisione della tecnica dei pannelli al taglio laser? Semplicemente, dal fatto che la mente e il braccio meccanico che procedono alle varie fasi di operazioni sono sotto controllo computerizzato.
Oltre a questo, altra potenzialità vastissima, è quella di marcare i pannelli al taglio laser e personalizzare le forme che si creano. L’ampia possibilità di personalizzazione è ampiamente sfruttata negli ambienti interni, ad esempio, come per i soppalchi.
Quali sono i materiali adatti per i pannelli al taglio laser?
Molte aziende del settore edile scelgono i pannelli al taglio laser per le rifiniture grazie a un’altra caratteristica pratica e funzionale: l’ampia varietà di materiali su cui performare l’incisione.
Il risultato? Pannelli al taglio laser, o pantografati, di grande impatto estetico, personalizzabili per ogni tipo di ambiente e adatti a scale esterne e interne.
Vi sono anche rifiniture graficamente associabili a bugnature con disegni. In architettura e in arte le bugnature sono quei risalti (bugne) lasciati ad arte nelle pietre della cortina esterna di un edificio. Si tratta di una lavorazione muraria composta di blocchi di pietra sovrapposti a file non lineari, messe in un modo tale che i giunti orizzontali e verticali risultino scanalati rispetto alla facciata. L’effetto, detto in parole semplici, è quello di pietre che sembrano fuoriuscire.
Senza addentrarci in rilievi architettonici risalenti all’epoca degli antichi Greci, come si può ben intuire, i pannelli al taglio laser sono una vera e propria opera scultorea moderna.
I materiali disponibili per i pannelli al taglio laser sono davvero tanti:
- ferro
- acciaio inossidabile
- alluminio
- corten (acciaio di bassa lega).
- possono anche essere tagliati dal laser pannelli di legno, plexiglass e di materiale MDF (Medium-density fibreboard ovvero un pannello di fibra a media densità ricavato dal legno).
Dove si utilizzano i pannelli al taglio laser
I pannelli al taglio laser sono presenti in numerosi oggetti quotidiani: Parliamo di copritermosifoni, pareti divisorie, divisori per ambienti, testate del letto, capezzali, decori da parete, separè e paraventi.
Potreste aver già visto dei pannelli al taglio laser in qualche mostra di arte moderna. L’effetto icastico che assume il pannello al taglio laser è notevole e ci sono variopinte possibilità: decorazioni con venature floreali, forme sagomate geometriche, giochi di effetto 3D, linee urbane, avvolgimenti a spirale, effetti di luce sul pannello e si possono anche inserire loghi aziendali. I pannelli al taglio laser, poi, si possono ammirare sulle pareti e sui soffitti.
E naturalmente, come pannelli divisori, la tecnica dei pannelli al taglio laser riguarda anche il mondo delle scale per interni.
Ringhiere con pannelli a taglio laser: perché sceglierle?
Per le scale i due metalli più consoni al taglio laser sono: ferro e acciaio inox.
Come per il caso del vetro, la funzione del pannello a taglio laser è soprattutto decorativa. Infatti dal punto di vista funzionale e costruttivo è il materiale del pannello ad avere determinate proprietà.
I pannelli al taglio laser in ferro, ad esempio, sono malleabili e robusti oltre che duraturi. Resistono infatti all’ossidazione e agli effetti dell’ambiente circostante come umidità, salinità e agenti chimici.
Oltre ai vantaggi del materiale, i pannelli al taglio laser donano bellezza alla scala grazie alla lavorazione finale di verniciatura e zincatura. Non è solo grazie al disegno scelto che la scala con pannello al taglio laser acquista eleganza e stile, ma anche, e soprattutto, all’accuratezza della lavorazione.
Potremmo quindi avere dei pannelli al taglio laser lavorati con una miriade di possibilità decorative. Il taglio laser consente anche sui pannelli delle scale di creare, a proprio piacimento, il motivo artistico che più ci piace.
Potremo quindi scegliere tra:
- Ringhiere con elementi floreali
- Ringhiere con elementi ondulati
- Ringhiere con intarsi si linee
- Ringhiere composte da reticolati geometrici
- Ringhiere composte da insieme di carta decorativo
- Ringhiere con tagli ornamentali
- Ringhiere composte da elementi naturalistici
- Ringhiere composte da pannelli decorativi traforati
- Ringhiere composte da pannelli decorativi con forme astratte
Come si può ben vedere quando si tratta di pannelli al taglio laser, la realizzazione di qualunque idee espressa con disegni in vettoriale o soltanto progettati a computer, è illimitata.
Quindi a seconda del senso e del concept che c’è dietro la scelta della decorazione del pannello, si possono fare mille progetti di scale con ringhiera decorata con pannelli al taglio laser.
Perché scegliere la ringhiera con pannelli al taglio laser
La risposta che sorge spontanea a questa domanda, vedendo realizzati i lavori sui pannelli al taglio laser metallici, è la qualità dei materiali e la bellezza che ne risulta. Il fascino della creazione e personalizzazione della ringhiera stessa. La possibilità di utilizzare una vasta gamma di forme, linee, figure, intarsi, creazioni di design moderno e anche loghi.
Soprattutto alcune pire floreali, alcune composizioni d’arte moderna con intreccio di rombi e quadrati, alcune raffigurazioni quasi ipnotiche sono estremamente stupefacenti realizzate sui pannelli a taglio laser. Già una semplice foto di queste realizzazioni colpisce molto e possiamo quindi solo immaginarci cosa significhi vederle dal vivo e specialmente poterle ammirare tutti i giorni.
E in più oltre alla motivazione estetica ce n’è una anche funzionale: acciaio inox e ferro battuto sono garanzia di durabilità, qualità e sicurezza.
Quanto costa il taglio laser e quanto costa la scala con ringhiera a taglio laser?
La questione si fa più complessa. Poche sono le informazioni certe su una lavorazione che prevede sicuramente il costo del materiale, quello dell’uso della macchina, il calcolo per metro lineare della realizzazione e le rifiniture del lavoro.
Chiaramente in base a questo, poi, varia il prezzo di costo della ringhiera.
Richiedi un appuntamento
Chiama al numero
347 7472975
oppure inviaci una email dal modulo contatti
Se vuoi saperne di più puoi visitare il nostro sito scaleitalia.it.
Per ulteriori informazioni non esitare a contattarci! Scegli il punto vendita più vicino a te tra Milano, Brescia e Trento.