Ringhiere in vetro per scale interne: un tocco di classe nell’appartamento
Quando proponiamo le ringhiere in vetro, molti dei nostri clienti inizialmente storcono il naso. Il costo, l’aspetto e l’idea di un materiale fragile non risultano particolarmente attraenti quando si pensa al progetto di una scala.
Ma quando spieghiamo meglio di cosa si tratta, le espressioni cambiano: non parliamo di intere scale, ma di ringhiere in vetro!
Il vetro, infatti, è un materiale pregiato, nobile e affascinante, ma ha costi elevati ed è estremamente delicato. Non a caso, le scale interne completamente in vetro – che offrono anche una particolare illuminazione all’ambiente – vengono spesso scelte da designer o artisti, per progetti in cui l’aspetto estetico è centrale. Si tratta però di soluzioni riservate a restauri o grandi spazi, sostenute da un’idea progettuale forte e coerente molto diversa dall’installazione di ringhiere in vetro nelle case private. In questi casi, anche il costo elevato del materiale trova giustificazione, poiché si inserisce in un contesto di design d’impatto.
L’utilizzo del vetro nelle ringhiere in vetro in una casa privata è un ottimo compromesso che risolve il costo elevato del materiale e ne risolve i limiti strutturali.
Insomma, il vetro è un materiale esteticamente affascinante, capace di conferire leggerezza strutturale e visiva, con un tocco di design di alta classe. Tanti sono i suoi pregi, ma altrettanti sono i difetti. E quindi? Bisogna rinunciare a valorizzare questo materiale così suggestivo?
Assolutamente no. Scopriamo insieme come sfruttare tutto il potenziale delle ringhiere in vetro in una casa privata esaltando i pregi ed evitando gli svantaggi di questo materiale!

Ringhiere in vetro: come sfruttare il vetro su una scala interna
Perché proponiamo le ringhiere in vetro?
L’eleganza di questo materiale è impareggiabile e per questo non possiamo fare a meno di suggerirlo in determinati ambienti. Nello specifico, le ringhiere in vetro uniscono la bellezza del materiale alla praticità: il costo è sicuramente più contenuto di una scala interamente in vetro, la sicurezza non viene compromessa e gli interventi di manutenzione sono davvero un’eccezione.
Grazie al rilievo misure, potremo raccogliere tutti gli elementi necessari a realizzare una scala con ringhiera in vetro a regola d’arte!
Oltre alle ringhiere in vetro, è possibile utilizzare questo materiale per decorare altri dettagli: balaustre, parapetti e pedate o gradini. Dobbiamo però fare una precisazione: non parliamo mai di gradini interamente in vetro, ma di uno strato vetrificato sopra a una base di pedana costruita con altri materiali.
Ma cosa significa esattamente realizzare una ringhiera in vetro? Per capirlo dobbiamo prima confrontarci con la lavorazione del materiale stesso: stratificato e temperato.


Ringhiere in vetro stratificato e temperato: estetica e sicurezza
Il vetro è un materiale sempre più impiegato nell’edilizia moderna, sia per il suo impatto estetico che per le sue caratteristiche funzionali. Viene spesso utilizzato per realizzare balaustre e ringhiere in vetro a protezione del foro scala, ma anche come elemento decorativo negli scalini, ad esempio attraverso l’inserimento di pedate o gradini in vetro.
L’impiego del vetro in ambito edilizio è regolamentato in Italia dalla norma UNI 7697/07, che fornisce indicazioni vincolanti per la scelta dei materiali e per garantire la sicurezza degli elementi installati.
Il tipo di vetro più comunemente utilizzato per le ringhiere in vetro è il cosiddetto vetro di sicurezza, ovvero un vetro stratificato (o vetro laminato). Si tratta di pannelli composti da due o più lastre di vetro unite da uno strato intermedio in materiale plastico, solitamente polivinilbutirrale (PVB).
Questa struttura consente alla ringhiera in vetro, in caso di rottura accidentale, di non frantumarsi in schegge pericolose: lo strato plastico trattiene i frammenti, mantenendo la forma del pannello e prevenendo il rischio di lesioni.
Si può optare, inoltre, per un vetro stratificato con strato intermedio in SGP (SentryGlas Plus), anche noto come plastico anti-uragano. Questo materiale conferisce alla ringhiera in vetro una rigidità superiore, una maggiore stabilità strutturale e una durata più elevata nel tempo.
Insomma, le ringhiere in vetro sono elementi strutturali ben progettati e resistenti. La fase di rilievo è fondamentale per analizzare bene il contesto di applicazione e per valutare quale tipo di materiale installare in modo tale da avere una ringhiera in vetro a norma, sicura e resistente nel tempo.
Ringhiere in vetro temperato: perché usarle?
Le ringhiere in vetro temperato sono molto comuni e la loro installazione permette un vero salto di qualità dell’ambiente.
Dal punto di vista tecnico il vetro temperato viene indurito grazie a un trattamento termico. Il materiale viene portato a temperature fino a 600/700°C e poi raffreddato istantaneamente. Cosa si ottiene da questo procedimento? Ne nasce una lastra resistente da un punto di vista meccanico che sopporta uno shock termico grazie alla durezza conferitagli. Perfetta per realizzare una ringhiera in vetro di ottima fattura.
Le ringhiere in vetro temperato offrono ancor più garanzie di quelle in vetro stratificato: in caso di rottura, i frammenti innocui restano legati al materiale intermedio plastificato, posto come intermezzo.
L’inconveniente della lavorazione temperata è che nel tempo può causarsi l’usura o rottura improvvisa. Infatti possono indebolirsi i cristalli di solfuro di nichel che lo costituiscono.
Importante in questo caso effettuare un test detto “HST” o heat soak test, per cui si collocano le lastre di vetro temperate in un forno di stabilizzazione termica con ambiente interno a temperatura costante, regolata e uniforme pari a 280/290 °C per un periodo X. L’obiettivo della procedura è portare alla rottura gli elementi potenzialmente instabili e ristabilire il livello di sicurezza a norma per la ringhiera in vetro.


Quali modelli di vetro usare per le ringhiere in vetro sulle scale interne?
Fra i più comuni tipi di vetro utilizzabili per le ringhiere in vetro abbiamo il vetro naturale trasparente e il vetro trasparente extrachiaro. Entrambi molto conosciuti ma di cui solitamente si fatica a ricordare il nome.
Il primo, come ringhiera in vetro o parapetto, è quello classico color verdastro. La colorazione è dovuta alla presenza di ossido di ferro.
Il secondo si ottiene dal primo in modo molto semplice: si elimina la maggior parte dell’ossido di ferro.
Perché scegliere le ringhiere in vetro?
Quindi perché preferire una ringhiera in vetro rispetto ad altri materiali? La storia della lavorazione del vetro è antichissima e rappresenta eleganza e sontuosità.
Proprio per la storia del materiale, le ringhiere in vetro trasparente rispondono meglio di tutte a questo concept: finezza, irradiazione luminosa e resa del colore. Adatto a chi cerca sfumature di classe.
Dentro alla ringhiera in vetro trasparente, possiamo poi avere lavorazioni particolari e ancora più belle con antracite o bronzo o trattamenti per renderlo opaco.
Il vetro se è lavorato tantissimo diventa quasi invisibile. L’effetto di resa è quello di catturare e attrarre a sé il più possibile la luce. A questo livello la ringhiera in vetro passa inosservata!

Il vetro è lavorabile anche nella forma. Per cui a differenza di una volta, non siete più obbligati a scegliere parapetti dalla sagome rette. Oggi si possono creare bellissime e ricercate ringhiere in vetro con spigoli smussati o addirittura con la forma arrotondata e sinuosa della balaustra.
Altra realizzazione per un design che colpisca è quella di una ringhiera in vetro composta da piccoli rettangoli, appoggiati a lato della pedata. Un modo per esempio per alleggerire il peso di una scala in legno.
Ultimo consiglio per chi voglia mettere una ringhiera in vetro è la presenza di luci o piccoli faretti in punti ben precisi delle pedate. L’effetto che si offre all’occhio è quello di un’illuminazione delicata e preziosa per il proprio appartamento.
Insomma, se la scala totalmente in vetro è un progetto d’art-design costoso e impegnativo, al contrario una ringhiera o balaustra di vetro è un tocco di arredamento moderno e di grande signorilità alla portata di tutti gli ambienti.
Per scoprire subito come possiamo realizzare la tua nuova ringhiera in vetro non esitare a contattarci!
Potrai inoltre incontrarci e vedere tutti i modelli disponibili nei nostri showroom di Brescia, Milano e Trento. Ti aspettiamo!